Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
Lo studio delle religioni, e in particolare l’approfondimento delle Sacre Scritture che compongono la Bibbia, aprono prospettive non solo spirituali.
Personalmente ho trovato l’incoraggiamento ad unire la passione per la ricerca a quella della realizzazione spirituale. Storia, Filosofia, Archeologia si uniscono per scandagliare il passato, il presente e si proiettano nel futuro.
I ritrovamenti di Qumran sembrano ideali per stimolare la suggestione, proponendo misteri ancora da svelare con l’apporto delle scoperte archeologiche che aiutano a ricostruire la storia, la cultura, le credenze diffuse in Palestina circa 2000 anni fa. Le discipline coinvolte sono innumerevoli, e le accezioni letterarie ancora tutte da approfondire. I documenti hanno allargato di circa 1200 anni la tangibilitร delle conoscenze storiografiche.
L’opportunitร di partecipare alla missione a Gerusalemme per lo studio dei manufatti ritrovati nelle grotte, la visita a Khirbet Qumran nel deserto della Giudea, il sopralluogo alla grotta 1Q, sono solo, spero, una tappa di un’avventura favolosa iniziata con la candidatura al dottorato di ricerca (PhD) in Scienze Religiose presso la Facoltร Teologica di Lugano (Universitร della Svizzera Italiana), sotto la sapiente guida del Prof. Marcello Fidanzio (1).



















(1) Marcello Fidanzio, professore ordinario alla Facoltร di Teologia di Lugano (FTL), affiliata allโUniversitร della Svizzera Italiana (USI). Direttore dellโIstituto di Cultura e Archeologia delle Terre Bibliche FTL; membro del Centro di Judaica Goren Monti Ferrari USI FTL.ย
Direttore della commissione ricerca FTL e membro della commissione relazioni internazionali USI.ย
Ha fondato e dirige la summer school โGerusalemmeโ dedicata allโarcheologia per lo studio della Bibbia (www.archaeojerusalem.org) a cui aderiscono dodici universitร .
ร stato professore invitato allโรcole Biblique et Archรฉologique Franรงaise di Gerusalemme, allโUniversitร di Losanna, alla Hebrew University di Gerusalemme, allโUniversitร degli Studi di Torino, alla Facoltร Teologica dellโItalia Centrale (Firenze), Ernest S. Frerich Annual Professor al W.F. Albright Institute of Archaeological Research di Gerusalemme. Nel semestre primaverile 2025 sarร professore invitato al Pontificio Istituto Biblico di Roma.
Chercheur associรฉ allโรcole Biblique at Archรฉologique Franรงaiseย
Ricercatore affiliato del Cluster of Excellence โUnderstanding Written Artefactsโ (University of Hamburg) ย
Membro del comitato scientifico di Rivista Biblica
Premi ricevuti:ย
Ricerca Scientifica
2019 Biblical Archaeology Society, โBest Scholarly Book on Archaeologyโ per il volume The Caves of Qumran, Proceedings of the international conference, Lugano 2014. Edited by Marcello Fidanzio (STDJ 118; Leiden: Brill, 2016).
Comunicazione Scientifica
2023 ADUTEI โPremio Stampaโ per il programma televisivo Viaggio nella Grande Bellezza: Gerusalemme.ย
2021 Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo, โCertificato di Eccellenzaโ per lโoriginalitร
della proposta formativa sullโarcheologia di Israele (serie di webinar)
Ricercaย
Qumran Caves Publication Project (direttore) su incarico dellโรcole Biblique at Archรฉologique Franรงaise di Gerusalemme ha il compito di realizzare la pubblicazione del final report sugli scavi archeologici alle grotte nelle vicinanze di Qumran in cui sono stati ritrovati i Rotoli del Mar Morto (in corso)ย
A Material Approach to the Qumran Quest. When, How, and Why Were Dead Sea Scrolls Deposited to the Natural Caves? Progetto di ricerca individuale finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero (2021-2025).ย
The Great Isaiah Scroll: A Biography (direttore) su incarico dellโIsrael Museum di Gerusalemme ha il compito di condurre uno studio del Grande Rotolo di Isaia (1QIsaa) come manufatto archeologico. Project Partner Hagit Maoz, direttrice dello Shrine of the Book. Il progetto รจ affiliato al Cluster of Excellence โUnderstanding Written Artefactsโ (University of Hamburg).
Dispersed Qumran Caves Artefacts and Archival Sources (membro del Network, con Joan Taylor, Kingโs College London, e Dennis Mizzi, University of Malta) finanziato da Leverhulme Trust (2016-2019). ย
Aree di interesse
Ambiente Biblico, Rotoli del mar Morto, Archeologia di Qumran, Cultura materiale del giudaismo del Secondo Tempio, Memorie cristiane in Terrasanta, Composizione dei salmi e del Salterio.
Lascia un commento