Diciamo la verità: chi di noi non è affascinato nell’osservare una gemma? Quello delle “pietre preziose” è un campo che suscita la suggestione di chiunque, e non certo esclusivamente per l’aspetto venale.

Riflettere su quanto la natura sia in grado di stupirci ci introduce in un vortice di pensieri nei quali ci si perde.

La trasparenza di una gemma, la sua purezza, la gradazione di colori irriproducibili, sono tutti fattori che contribuiscono a far attribuire alle gemme un qualcosa di magico.

Personalmente sono sempre stato soggiogato da questo fascino, e appena conseguito il diploma di scuola media superiore, mi sono iscritto al corso più faticoso ma prestigioso del panorama gemmologico: il Graduate Gemologist del Gemological Institute of America.

Si tratta della scuola che detta gli standard per la classificazione e la definizione delle pietre preziose, vera autorità indiscussa nel campo, sia a livello scientifico che accademico.

Conseguito il Graduate Gemologist nell’ormai lontano 1995, ho proseguito negli studi e nella ricerca.

Attualmente sono impegnato nella stesura di un libro che comprende tutti i vari ambiti in cui la Gemmologia è protagonista. È un progetto ambizioso perché mi prefiggo di affrontare diversi aspetti della disciplina, comprese (ma non solo) le caratteristiche di un grandissimo numero di gemme, dalle più conosciute alle meno famose. L’intento è infatti quello di introdurre il lettore a 360° nel mondo della Gemmologia, affrontando la descrizione e l’uso dei vari strumenti di laboratorio, attrezzi, tecniche, liquidi, ecc.

Il progetto prevede anche di intrattenersi sulle suggestioni che le gemme hanno esercitato in passato e anche oggi, come il loro utilizzo nella medicina antica e le leggende che si sono costruite attorno alle pietre preziose. Il Gemological Institute of America ha inoltre stabilito delle tabelle circa l’attribuzione significativa delle gemme in relazione a mesi, giorni, anni, stagioni, ricorrenze particolari, compresi ogni singolo anno di matrimonio. Tutto ciò sarà sviluppato in due macro-sezioni, la prima dedicata alla scienza, e l’altro a leggende e credenze.

Nel corso della mia carriera ho in effetti incontrato personaggi mitici, creatori di moderni tagli delle pietre, in grado di amplificare luce e suggestione proprie delle gemme.

In questa sezione si discuterà di tutto ciò che orbita attorno al mondo delle Gemmologia, rispondendo anche e ovviamente a quesiti o curiosità.

Come assaggio possiamo assistere a due video, il primo sulla leggenda che narra della vergine Ametista, la quale diede il nome a questa bellissima gemma, e il secondo che riporta una chiacchierata in generale sulla Gemmologia.

La vergine Ametista

Gemmologia


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *